La Podologia dello Sport è un ramo specialistico che si occupa di problematiche legate alle differenti discipline sportive sia a livello dilettantistico che agonistico.
Il ruolo del podologo quindi, all’interno di un team medico-sportivo è fondamentale. Infatti lo sportivo, proprio per la richiesta funzionale dello sport praticato, si trova spesso a contatto con eventi traumatici acuti o cronici come distorsioni, fratture, contusioni, tendinopatie, fasciti plantari, metatarsalgie, derivate da un cattivo appoggio podalico, da disallineamenti, alterazioni funzionali o posturali. Sono spesso patologie tali da produrre una riduzione della frequenza degli allenamenti o addirittura un impedimento dell’attività sportiva, influenzando in tal modo le prestazioni o semplicemente la regolare attività fisica considerata soprattutto negli ultimi anni uno strumento fondamentale per il mantenimento del benessere fisico e mentale della persona.
Oltre che la valutazione della struttura e della funzionalità del piede e della deambulazione, non è da sottovalutare anche la valutazione del gesto atletico di ogni singolo sport al fine di individuare quelle alterazioni posizionali o funzionali in grado di causare una limitazione della performance sportiva e di prevenire traumi legati ad un gesto scorretto.
A tale scopo, il podologo dopo accurata anamnesi e valutazione del piede e della deambulazione effettuata sul lettino ed in posizione statica e dinamica, si avvale di esami strumentali, come ad esempio l'esame baropodometrico statico, dinamico, stabilometrico o sensori baropodometrici in-shoe, ovvero strumenti con sensori di pressione che forniscono una serie di dati numerici o grafici riguardo l’appoggio plantare, la ripartizione dei carichi podalici, la proiezione a terra del baricentro corporeo e la sua progressione durante il passo o il gesto atletico; dati che verranno successivamente interpretati dal podologo ed integrati con le precedenti valutazioni.
L’attività sportiva predispone inoltre anche alle problematiche legate alla pelle e alle unghie, come unghie incarnite, vesciche, problematiche legate alla sudorazione, situazioni che necessitano di un trattamento podologico.
In sintesi, gli obiettivi principali del podologo in ambito sportivo sono:
Il ruolo del podologo è quindi continuo in quanto interviene prima, dopo e durante tutta l’attività sportiva ed in sintonia con le svariate figure mediche e riabilitative che ruotano attorno allo sportivo.
Il piede è un organo affascinante ma complesso nello stesso tempo e come tale richiede un’accurata valutazione.