“Una problematica inizialmente banale, se malgestita o trascurata,
può mettere a rischio la tua salute”
Lo studio approfondito del piede, dell’appoggio, del cammino e della postura è di fondamentale importanza per il conseguimento del benessere e della salute del piede e della persona, sia in presenza di patologie o situazioni dolorose dell’anziano, dell’adulto e del bambino, sia negli sportivi che vogliono migliorare le loro performances.
La valutazione podologica biomeccanica prevede la valutazione globale della persona, con particolare attenzione alla struttura e funzionalità delle articolazioni, dei muscoli, dei tendini e dei legamenti propri del piede e dell’arto inferiore inizialmente in scarico (sul lettino), poi in carico, della correlazione che c’è tra i vari distretti ed un accurata analisi del passo.
Oltre all’esame obiettivo, il podologo utilizza strumentazioni elettroniche utili per una valutazione completa del paziente quali:
· Esame baropodometrico: viene eseguito mediante una pedana che rileva le pressioni del piede sia in sta zione eretta (esame statico ed esame stabilometrico) sia durante il cammino (esame dinamico).
· Esame podoscopico. Consente la valutazione della superficie d’appoggio del piede evidenziando i punti soggetti ad iperpressione.
Il podologo può intervenire mediante ortesi plantari su misura (su impronta o su calco gessato) per alleviare sintomatologie dolorose e anomalie di postura o di deambulazione.
L’obiettivo della visita podologica è individuare la patologia, comprenderne le cause ed individuare la strategia di cura podologica più appropriata per ottenere la remissione dei sintomi, il ripristino funzionale e prevenire le recidive.